Ph.Eur.-FU (Farmacopea Ufficiale Europea - Italiana)
L'olio di ricino è costituito in massima parte da trigliceridi contenti un acido grasso a 18 atomi di carbonio, insaturo ed idrolizzato, chiamato acido ricinoleico.
L'olio di ricino è un emolliente ed un condizionante con proprietà ammorbidenti ed idratanti, quando viene distribuito sulla pelle, diventa filmante e riduce fortemente l'evaporazione dell'acqua cutanea. L'olio di ricino è molto indicato anche nella cura dei capelli. E' un olio molto denso, ma difficile da usare puro perché poco spandibile, e alla lunga, tende comunque a seccarli, per cui va usato con parsimonia.
L'olio di ricino viene anche utilizzato per rinforzare e dare volume alle ciglia.
Avendo buon potere schiumogeno si utilizza nella produzione di sapone in percentuali massimo del 5%
**PREZZI VALIDI FINO ESAURIMENTO SCORTE**
Formato | Prezzo un. | Quantità |
---|---|---|
250 gr | € 3,50 |
|
450 gr | € 7,00 |
|
900 gr | € 9,90 |
|
N° 0 Pezzi | €0,00 |
INCI: Ricinus Communis Seed Oil (
Densità a 20 gradi C = 0,9602g (1litro = 960g)
INDICE DI SAPONIFICAZIONE: 176-187 mgKOH/g
COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI
C16 Acido Plamitico: 1.11%
C18 Acido Stearico: 1.21%
C18:1 Acido Oleico 2.80%
C18:2 Acido Linoleico 4.29%
C18:3 Acido Linoleico 0.45%
C20:1 Acido Eicosenoico: 0,26%
Acido Ricinoleico: > 85%
Altri Acidi grassi: < 1%
Categoria | SAPONI Faidate |
Sottocategoria | Oli e Burri |